Riuso di un Sito Industriale

Riuso di un Sito Industriale

Partendo dalla scelta fondante di uno spazio urbano senza automobili per liberare la città dall’ aspetto e dalla struttura imposta dal suo uso prepotente, il progetto mira a dar forma ad un insediamento introverso per la qualità della protezione e della intimità che garantisce ai suoi abitanti, ma al tempo stesso estroverso per la disponibilità alla sua frequentazione e per l’attrattività che esercita nell’apertura verso le aree vicine e la città intera.
La ricerca di luoghi e spazi appropriati, che garantiscano la varietà delle sequenze urbane come occasioni di incontro e di socializzazione, in cui si percepisca in ogni momento la sicurezza e l’equilibrio del sentirsi a casa, ha portato ad una proposta di spazio urbano strutturato a rete in cui i nuovi interventi edilizi delle residenze, dei servizi e degli spazi connessi pubblici, semi-pubblici e privati, ne generano le giaciture ed i percorsi.
Le funzioni residenziali, terziarie e commerciali, così come la varietà dei diversi tipi di alloggi che condividono gli spazi comuni, sono compresenti e favoriscono un circolo virtuoso di solidarietà; gli spazi semi-pubblici e pubblici, aperti e chiusi, grazie alla loro struttura e disposizione, si prestano ad essere di volta in volta allestiti ed utilizzati nei modi più diversi ed appropriati.
Le aree costruite e gli spazi pubblici sono interamente circondati da aree verdi che contribuiscono al disegno e alla qualità interna dell’area di progetto e si collegano fisicamente e idealmente ai sistemi urbani e territoriali.