RESTAURO, RISANAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GAUDENZIO E SUE PERTINENZE
Il danneggiamento del terremoto di ottobre 2016, si è palesato in maniera significativa in corrispondenza del campanile e in particolare delle murature poste al di sotto della cella campanaria, ove si registra un quadro fessurativo articolato sia all’intradosso che all’estradosso della cortina muraria, con un fenomeno di rotazione valutato in quota da parte dei VVFF. Lesioni sono presenti all’interno della sagrestia e al di sopra della porta che immette nell’aula liturgica, a livello di base del campanile, oltre che nella testata del transetto sinitro, contermine al campanile stesso. Gli effetti del sisma si evidenziano, se pure con minore ampiezza, anche nei soffitti delle prime due cappelle di destra e di sinistra, in corrispondenza della bussola di ingresso e delle due porte laterali poste all’inizio della navata, negli architravi delle cappelle di mezzeria, e soprattutto nella testata del transetto destro. Il progetto di restauro si rende necessario al fine di ripristinare la fruibilità in sicurezza degli spazi liturgici e monumentali, oltre che degli edifici e delle aree limitrofe sia interne che esterne al castello. Le opere di messa in sicurezza del campanile prevederanno dunque l’esecuzione di interventi di scuci e cuci relativamente agli apparati murari danneggiati, la sarcitura delle lesioni con malte idonee, lavori di manutenzione degli elementi metallici preesistenti che incatenano la cella campanaria, il ripristino degli intonaci e delle tinteggiature.