Polo Scolastico
Il progetto, interpretando le caratteristiche dell’area di progetto e le componenti paesistiche, struttura le funzioni da insediare individuando una prima area, a ridosso di via Venezia, destinata a ingresso, sosta scuolabus e parcheggio, una seconda fascia di aule e laboratori ad andamento spezzato, una fascia di spazi di connettivo e infine, a ridosso della collina e parzialmente interrati, i volumi riservati alle funzioni comuni.
Gli spazi didattici dichiarano esplicitamente le proprie funzioni nonostante siano articolati e guidati dalle molteplici giaciture di riferimento, creando ambienti di varie forme e dimensioni, alcuni più riservati e altri invece aperti verso l’esterno ad ampliare lo spazio didattico e di gioco. Inoltre, la permeabilità visiva e fisica degli spazi, legata all’uso di pareti e pannelli trasparenti e mobili, consente un’ agevole ed efficace controllo da parte degli adulti senza in alcun modo intralciare la spontaneità dei giochi e dei comportamenti infantili e adolescenziali.
Con:
Michela Caprio
Arch. Elena Zanolin
Fabien Pace