Abitazioni Sociali
Il progetto prevede un edificio, lungo m. 56,00 e profondo m. 14,00, diviso in due blocchi sfalsati altimetricamente e servito da due corpi scala che distribuiscono, con tipologia a ballatoio, quattro appartamenti per piano, per un totale di n. 24 alloggi. L’edifico è costituito da un piano terra a pilotis dove sono ricavati i posti auto per i residenti mentre gli accessi ai piani superiori, tre piani residenziali oltre al piano sottotetto, per ragioni di sicurezza e di opportunità, avvengono dall’esterno; i salti di quota, negli spazi esterni, sono risolti attraverso un sistema di scale e rampe , alternate ad aree a verde, che consentono un’agevole circolazione pedonale e carrabile per flussi separati. La copertura è del tipo a falde asimmetriche con una maggior superficie della falda esposta a sud ai fini di consentire una dotazione di pannelli solari e fotovoltaici con orientamento ottimale.
Il progetto, partendo dalle indicazioni e prescrizioni in materia di architettura sostenibile e bioedilizia, prevede un edificio dalla forma compatta che ottimizzi il rapporto tra superficie esposta all’esterno e volume interno, ed una buona ventilazione e soleggiamento degli alloggi assicurato da un adeguato studio tipologico e distributivo che ha portato alla definizione di tre tipologie di appartamenti:
- tipo A dotato di spazio soggiorno, di una camera da letto, di un bagno e di un ripostiglio;
- tipo B dotato, oltre che degli spazi descritti sopra, di una camera e un bagno in più;
- tipo C dotato di spazi di soggiorno più ampi e con una flessibilità che consente di ricavare agevolmente una camera jolly aggiuntiva che può essere usata come camera da letto, come studio o come stanza per il lavoro; oltre a due camere da letto e a due bagni e al ripostiglio presente in tutte le tipologie.
Con:
Ing. Giorgio Giorgi
Studio Associato di Ingegneria Sabbatini Cesaretti