Parcheggio Multipiano
La realizzazione del parcheggio multipiano per auto e pullman lungo la strada di Pescaia rientra nella tipologia di interventi per la gestione generale del traffico attuata da molti centri storici collinari, dove il traffico veicolare privato e quello turistico viene fermato nel fondovalle, alleviando il centro storico da congestione automobilistica, inquinamento e rumore; questo progetto, integrato con una risalita pedonale e meccanizzata, conferma quindi la corretta politica che il Comune di Siena sta effettuando in relazione all’accessibilità e fruibilità del centro storico.
La logica del progetto è quella dello scavo all’interno della collina: dal momento che, per realizzare il parcheggio lo esso è inevitabile, il progetto lo vuole rende protagonista protagonista del progetto.
Dall’interno del parcheggio si vedranno le pareti perimetrali trattate come superfici plastiche a giacitura variabile mentre i due grandi elementi intelaiati contenenti i parcheggi sono strutture semplici e regolari, in contrapposizione simbolica e funzionale all’andamento irregolare dello scavo.
La copertura dei telai del parcheggio è concepita come un traliccio teso fra le travi che contiene del verde; ad esso si alternano delle vasche di terra, opportunamente e liberamente disposte nel reticolo strutturale, nelle quali saranno impiantati arbusti e piante rampicanti.
con:
Arch. Lorenzo Pignatti Morano di Custoza (capogruppo mandatario)
Studio Amati S.r.l.
Arch. Alfredo Amati: Rappresentante legale
Arch. Giuseppe Losurdo: Socio attivo
Arch. Romina Sambucci: Socio attivo
SEICO S.r.l.
Ing. Sergio Tremi Proietti: Rappresentante legale
Arch. Francesco Abbati (giovane professionista)
Consulenti:
Arch. Marco Vidotto
Arch. Federica Ottone
Società Italiambiente S.r.l.
Roberto Pardini
Bruno Apostoli
Diego Maggi
Christopher Stack
Collaboratori:
Dott. Arch. Alessandra Fanì
Dott. Arch. Luisa Otti
Elena Zanolin