Nuova Biblioteca e Sala Lettura del Pontificio Collegio Pio Brasiliano

Nuova Biblioteca e Sala Lettura del Pontificio Collegio Pio Brasiliano

Il progetto per la nuova Biblioteca del Pontificio Collegio Pio Brasiliano nasce dall’ esigenza di trovare una nuova e razionale collocazione alla biblioteca attuale.

La nuova soluzione progettuale permette di riconfigurare gli spazi, ampliandoli e migliorandoli, recuperando alcune funzioni del Collegio oggi servite da spazi mal utilizzati.

L’attenzione è rivolta soprattutto alla cripta della Chiesa del Collegio che con la sua configurazione si presta ad accogliere parte della nuova Biblioteca sia per gli aspetti funzionali che per gli aspetti architettonici e rappresentativi. Significativamente il luogo della lettura e dello studio della Parola di Dio si colloca al di sotto dell’aula liturgica, luogo di preghiera e di culto.

La cripta, luogo deputato alla lettura e allo studio, per le sue qualità architettoniche e per i vincoli posti dalla Soprintendenza ai monumenti, è stato mantenuto sostanzialmente nella sua configurazione originaria, salvo avere inserito lungo muri perimetrali delle librerie per caratterizzare e valorizzare l’ambiente e aver progettato un nuovo sistema di illuminazione adatto al nuovo uso dello spazio.

Il foyer della biblioteca è uno spazio concepito per l’ingresso, la sosta, la conversazione e il riposo degli studiosi, allestito con sedute, armadietti, postazioni per il ristoro e la lettura di giornali e riviste.

Da qui si accederà alla reception, collocata in una posizione strategica che permette il controllo sia del vicino foyer, nonché delle sale per la conservazione del patrimonio librario.